Allergia e antistaminici - Si può combattere l’istamina con l’istamina?
Le allergie sono spesso combattute con gli antistaminici. Eppure delle fondate ricerche dimostrano che proprio l’istamina stessa , iniettata in dosi minuscole, (ma non omeopatiche) potrebbe essere efficace contro un’eccessiva produzione d’istamina da parte dell’organismo. La cura a base d’istamina era diffusa fino ad alcuni decenni fa ed è ora caduta in desuetudine, ma alcuni medici-ricercatori hanno recentemente iniziato ad approfondirne le fondamenta e a riapplicarlaDopo questa premessa sull’importanza FONDAMENTALE anche contro le allergie, della respirazione, vorrei ora parlare del ruolo dell’istamina nelle allergie, segnalando un libro, a mio avviso di importanza fondamentale (peccato che non sia stato ancora tradotto in italiano!) scritto dal medico russo (emigrato in Canada) Felix Ravikovich, dal titolo “The Plot against Asthma and Allergy Patients” (il complotto contro chi soffre di asma ed allergia).
Ravikovich ha curato con successo nell’ultimo decennio oltre 2000 persone che soffrivano di asma ed allergie, attirandosi con questi successi invidie e persecuzioni da parte di colleghi. Ravikovich basa tutto il suo lavoro sull’importanza fondamentale dell’ISTAMINA, sostanza che è vista attualmente (ma non è stato sempre così) quasi sempre solo come dannosa e da combattere. Ravikovich invece, riallacciandosi ai lavori, risalenti alla metà del 1900, del dr. Bayard Horton, del dr. Hinton Jonez ed altri, approfondisce l’importanza fondamentale di questa sostanza per la salute. Il dr. Horton, che ha pubblicato oltre mille articoli sull’argomento, e molti altri medici, curavano con l’istamina, non solo asma ed allergie ma anche disturbi di circolazione, cefalee (vi è un tipo di cefalea, la “cefalea di Horton”, che ha preso il nome proprio da questo medico), sclerosi multipla, artrite ed altro. In uno dei suoi articoli Horton scrive che l’istamina “può far camminare i paralitici, udire i sordi, vedere i ciechi. Lo so. L’ho visto accadere. Nella mia esperienza sono accaduti più miracoli con l’istamina che con tutte le altre procedure terapeutiche messe insieme”.
Indubbiamente, quando l’istamina è in eccesso procura dei problemi, ma ha anche un ruolo essenziale per la salute e deve essere presente nell’organismo in quantità sufficiente. La medicina moderna, osserva Ravikovich, prende in considerazione solo l’eccesso d’ istamina, che combatte in genere con gli antistaminici (pur necessari in caso d’emergenza), che sono tra i medicinali più venduti al mondo. Indubbiamente, osserva Ravikovich, spesso vi è nell’organismo un eccesso d’ istamina, da contrastare; ma in che modo? Ravikovich fa la seguente domanda: se foste in una stanza senza finestre, in cui l’unica fonte di luce viene da una lampada, e se l’interruttore che consente di diminuire l’intensità della luce o di spegnerla smettesse di funzionare, cosa fareste per avere un po’ di buio e poter dormire? Stacchereste e rompereste la lampadina, rischiando così di restare sempre al buio anche di giorno? Ovviamente no; cerchereste piuttosto di aggiustare l’interruttore che si è rotto. L’approccio medico-farmaceutico corrente è invece analogo a quello di chi svita o rompe la lampadina anziché riparare l’interruttore che consentirebbe di spegnere o attenuare la luce, poiché prescrive gli antistaminici, i quali agiscono contro i recettori H1 (che rilasciano l’istamina) invece di cercare piuttosto di riparare e potenziare il lavoro dei recettori H2 ed H3, che hanno il compito di moderare e regolare l’emissione di istamina.
Come fare però per potenziare l’attività dei recettori H2 ed H3 che dovrebbero moderare il rilascio d’ istamina? La risposta di Ravikovich e di molti prima di lui è la seguente: apportando all’organismo dall’esterno, con iniezioni, delle piccolissime quantità d’istamina!
Questo approccio può lasciare sorpresi. E’bene chiarire subito che non si tratta di un approccio omeopatico (le quantità d’ istamina da impiegare, pur piccolissime, sono superiori alle dosi omeopatiche); si tratta piuttosto, osserva Ravikovich, di “combattere il fuoco con il fuoco”, e di risvegliare, con l’apporto dall’esterno di piccole quantità di istamina, la sensibilità dei recettori H2 ed H3. Ravikovich stesso osserva che non si tratta di un approccio nuovo, da lui scoperto, ma di un trattamento che era usato, con ottimi risultati e senza problemi, su asmatici ed allergici, finché il mercato non è stato invaso dalla produzione di antistaminici. Ravikovich pubblica, nel suo libro, i numerosissimi riferimenti scientifici a tale proposito.
Le ricerche che ho fatto sull’argomento mi hanno in effetti indotta a rivalutare fortemente il ruolo essenziale dell’istamina per la salute. Tra l’altro proprio in Canada, già molto prima della pubblicazione del libro di Ravikovich, un’infermiera che soffriva di sclerosi multipla, partendo dai lavori di Horton e Jonez, ha escogitato dei cerotti per il rilascio transdermale d’ istamina (che non può essere assunta per via orale), ottenendo notevoli successi, sia su se stessa che su molti altri ammalati di sclerosi multipla; in Canada ed in altri paesi di lingua inglese questi cerotti sono piuttosto diffusi, a quanto pare con buoni risultati (ma sull’argomento non sono stati ancora effettuati studi clinici attendibili).
Altre forme d’impiego dell’ istamina a fini terapeutici si trovano ancora oggi nell’apiterapia (in cui il veleno d’api, ricco di istamina, è iniettato contro vari acciacchi), nella somministrazione di medicinali a base di istidina (l’aminoacido precursore dell’istamina) contro la sindrome di Meniere ed altri disturbi di circolazione. Derivati istaminici sono inoltre presenti in quantità nei medicinali (diffusi per la cura di disturbi neurologici) derivati dall’ergot (un fungo che cresce sui cereali) segale) .
In conclusione, potrebbe essere interessante, in numerosi casi, effettuare un esame diretto ad accertare nei pazienti l’eccesso (istadelia) o la carenza (istapenia) di istamina, e quando risulta presente un eccesso di istamina non è detto che la cura più efficace sia a base di antistaminici. In numerosi casi, come ho constatato, potrebbe essere utile tornare alla “vecchia” cura, ripresa da Ravikovich ed altri, consistente nell’iniezione di minuscole quantità d’istamina.
Pubblicazioni e studi.
il maggior numero di studi e articoli sull’argomento risale agli anni 1950-1990 perché in seguito la cura delle allergie con iniezioni d’istamina è caduta in desuetudine, dato l’avanzare di nuovi preparati farmaceutici che non sembrano peraltro aver risolto in problema in modo più efficace della “vecchia” cura a base d’istamina. Negli ultimi anni vi è stata tuttavia una forte ripresa di interesse sull’argomento .
Ravikovich cita in particolare i lavori del Swiss Institute of Allergy and Asthma Research (SIAF), Davos,e l’articolo
“Histamine in the immune regulation of allergic inflammation.”
Akdis CA, Blaser K.
J Allergy Clin Immunol. 2003 Jul;112(1):15-22.
Alcuni importanti studi di più antica data:
-Liechtenstein L. et al. Inhibition of Histamine release controlled by H2 receptor Nature 1973;195:683-5
-Kukita J. A double blind study of histaglobin on allergic dermatitis (in giapponese)
Nishinippohifuka 1980; 42:470-7
-M. Ayoub The anti-allergic drug histaglobin inhibits NF-κB nuclear translocation and down-regulates proinflammatory cytokines. International Journal of Immunopharmacology, Volume 22, Issue 10, Pages 755-763
-Goldblast D. True believer Bayard Horton. Seminars in Neurology 1988;8:339-42
-Girard J-P A double lind study of triplex histabglobin in the treatment of rgrass pollinosis. Praxis 1989; 78:62-5
Un articolo di Ravikovich:
Ravikovich F. Histamine therapy in allergy. Allergologie 1989;September:108-9 XIV Congress of the European Academy of Allergology and Clinical Immunology
Int Immunopharmacol. 2003 Apr;3(4):523-39.
Se nel sito di ricerca di pubblicazioni mediche-scientifiche www.pubmed.gov si inseriscono I termini di ricerca “histaglobin therapy” (l’istaglobina è il preparato in genere usato per le cure a base di istamina) si trovano oltre 50 studi, per la maggior parte risalenti a diversi anni fa, alcuni dei quali particolarmente interessanti, come:
-Modulation of the Th1/Th2 bias by an immunoglobulin histamine complex in the ovalbumin allergy mouse model.
Ayoub M, Lallouette P, Sütterlin BW, Bessler WG, Huber M, Mittenbühler K.
Institut für Molekulare Medizin und Zellforschung, AG Tumorimmunologie/Vakzine, Universitätsklinikum Freiburg, Stefan-Meier-Str 8, D-79104 Freiburg, Germany.
in cui si conclude che “I nostri dati, che indicano una modulazione dell’equilibrio Th1/Th2 a favore di Th1, corrispondono con la ben nota attività antiallergica dell’istaglobina, osservata nei pazienti.
Oppure
Ter Arkh. 1999;71(3):57-62.
[Therapeutic effectiveness of histaglobin preparations in patients with allergic rhinitis and chronic urticaria]
[Article in Russian]
Gushchin IS, Luss LV, Il’ina NI, Larina ON, Pakhomova LA.
In cui si conclude che la “histaglobin ed histaglobin triplex sono risultati efficaci in casi di rinite allergica continua e di orticaria cronica ricorrente in cui i trattamenti consueti non avevano avuto successo”.
Tratto da: http://guide.supereva.it/patologie_croniche/interventi/2008/03/324809.shtml
Nessun commento:
Posta un commento
Questo post ti è stato utile?
Mi aiuteresti a far Crescere questo Blog ?
Puoi Commentare , Condividere e anche fare una piccola Donazione