In altre parole l'indice di massa corporea è:
Esempio: Altezza 1,70 m; peso 68 kg:
L'indice di massa corporea consigliato dipende da età e sesso, nonché da fattori genetici, alimentazione, condizioni di vita, condizioni sanitarie e altre.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e la medicina nutrizionale usano delle tabelle come la seguente per definire termini come "magrezza"fino a "obesità". Si ritiene che questa indicazione sia un importante indicatore per la mortalità (fattore rischio)
Valori buoni di IMC sono compresi tra 18.5 e
24; valori inferiori a
18,5 indicano magrezza, che è grave per valori inferiori a
16.
AVVERTENZA Queste informazioni hanno carattere puramente indicativo, valgono per i soli adulti, non sono applicabili alle donne in gravidanza e non devono essere utilizzate in sostituzione del parere di un medico. L'uso improprio al commento del valore di IMC, per il quale si declina ogni responsabilità, deve essere evitato. |
||
18 - 24 | Fattore di rischio minimo. Con questi valori di IMC, il rischio di contrarre malattie cardiovascolari, diabete, ictus cerebrale, ipertensione riuslta minimo e sotto controllo. A questo livello, non esiste prova scientifica che perdendo peso possano diminuire i fattori di rischio, al contrario, si potrebbero verificare altri problemi di salute per denutrizione. | |
25 - 27 | Rischio basso/moderato. Un IMC uguale a 25 corrisponde al limite oltre al quale comincia a verificarsi la possibilità di contrarre malattie associate al peso. Oltre questo limite, le cause associate al rischio di malattia sono in leggero aumento. Può essere opportuno attuare un'alimentazione a basso contenuto di calorie accompagnata da attività fisica indispensabile per il mantenimento del peso. | |
28 - 30 | Rischio moderato/alto. Aumentano le probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete non insulino dipendente, ictus cerebrale, ipertensione. L'attività fisica, unita a un regime alimentare adeguato, favorisce il miglioramento delle condizioni cardio-respiratorie e facilita la perdita di peso in modo equilibrato. | |
31 - 35 | Rischio alto/molto alto. Si presentano alte probabilità di sviluppare le malattie indicate: cardiovascolari, diabete non insulino, ipertensione e alcuni tipi di tumore. E' consigliabile intraprendere tempestivamente comportamenti terapeutici finalizzati a ridurre tali rischi: a questo livello è utile una terapia finalizzata a rafforzare la motivazione dell'individuo e la sua capacità di autocontrollo, associata a dieta e attività fisica regolare. | |
36 - 39 | Rischio molto alto. A questo livello è probabile che una o più delle patologie precedenti sia già insorta con una conseguente ripercussione negativa sullo stato di salute. Una terapia possibile, oltre a quelle consigliate al livello precedente, è la chirurgia. Tuttavia, questa soluzione è praticabile solo in pazienti con gravi problemi di obesità e dopo attenta valutazione medica. | |
oltre 40 | Rischio altissimo. Situazione delicata. Una o più delle patologie citate sono probabilmente presenti e occorrono cure appropriate derivanti da un'attenta valutazione della gravità dello stato di salute. |
Nessun commento:
Posta un commento
Questo post ti è stato utile?
Mi aiuteresti a far Crescere questo Blog ?
Puoi Commentare , Condividere e anche fare una piccola Donazione