L'attività sportiva rappresenta un forte stimolo per la secrezione dell'ormone della crescita. Durante esercizi di lunga durata il picco secretorio si osserva tra il 25° ed il 60° minuto, mentre in caso di sforzi anaerobici tale picco si registra tra la fine del 5° ed il 15° minuto di recupero.
A parità di sforzo fisico la secrezione di GH risulta maggiore:
INTENSITÀ
Una risposta significativa del GH all'esercizio fisico è osservata già per esercizi di bassa intensità (50% del VO2max ) e diventa massima intorno alla Soglia anaerobica (70% del VO2max). Un ulteriore aumento di intensità non provoca alcun significativo incremento del picco secretorio.
La maggior risposta del GH all'impegno fisico è osservata nel corso di esercizi con grande richiesta sulla glicolisi anaerobica e con massiccia produzione di lattato (es. body building).
La secrezione GH è inversamente proporzionale al periodo di recupero e direttamente proporzionale alla durata dell'esercizio.
LA SECREZIONE DI GH DIPENDE QUINDI DALL'ACCUMULO DI ACIDO LATTICO,
tanto più lattato si produce e tanto più GH verrà prodotto.
ALLENAMENTO
La risposta del GH all'esercizio fisico è inversamente correlata al grado di allenamento.
A parità di intensità di esercizio un soggetto allenato produce molto meno GH di un soggetto decondizionato, poiché la lattocidemia (quota di lattato in circolo) è minore.
L'acido lattico è la causa del bruciore che percepite durante l'allenamento con i pesi e il suo rilascio è massimo nelle serie con più ripetizioni (ad esempio, 8-12).ed eseguire serie multiple.
L'acido lattico si accumula nel sangue e nei muscoli, ma se le pause sono brevi, il corpo ha meno tempo per eliminarlo; questo significa che, dopo le serie con 10RM, l'accumulo di acido lattico è superiore a quello che si ha dopo le serie con 5RM e che l'accumulo prodotto con un minuto di riposo è superiore a quello dopo 3 minuti di pausa. Inoltre, il rilascio di GH è massimo dopo serie con 10RM, con pause di un solo minuto.
Quindi, un allenamento a intensità moderatamente elevata con pause più brevi produce una maggiore risposta del GH all'allenamento.
Gli esercizi composti includono movimenti che coinvolgono più di un'articolazione: ad esempio, le distensioni su panca, che comprendono il movimento delle articolazioni dei gomiti e delle spalle, stimolano la risposta del GH più delle aperture su panca orizzontale. Allo stesso modo, gli squat, che prevedono il movimento di gruppi muscolari più grossi (come glutei, quadricipiti e posteriori delle cosce) producono una reazione del GH maggiore rispetto alle distensioni su panca, che stimolano principalmente il petto e i tricipiti.
Eseguire qualche serie di curl dei bicipiti dopo gli squat potrebbe accelerare la crescita delle vostre braccia.
Alimentazione e GH
L'IPOGLICEMIA è un potente stimolo alla secrezione di GH
L'IPERGLICEMIA tende invece ad inibirne la secrezione
LA SOMMINISTRAZIONE DI GLUCOSIO HA EFFETTO PRECOCE INIBITORIO ED UNO TARDIVO STIMOLATORIO
UN PASTO PROTEICO O LA SOMMINISTRAZIONI DI DOSI FARMACOLOGICHE* DI ARGININA (O DI ALTRI AMMINOACIDI) STIMOLA IL RILASCIO DI GH.
L'ESERCIZIO FISICO ESEGUITO A BREVE DISTANZA DAL TERMINE DI UN PASTO (IPERGLICEMIA) RIDUCE IL QUANTITATIVO DI GH PRODOTTO.
Recenti studi scientifici hanno dimostrato che, dormendo profondamente 8-9 ore a notte, fare sport e mangiare tra l’altro cibi ricchi di calico, magnesio, cromo e zinco si possono innalzare i livelli di crescita dell’ormone GH nel corpo.
L’esecizio fisico in particulare é fondamentale per svilupparsi in altezza a qualsiasi etá
*una infusione endovenosa di 15-30 g di arginina aumenta di 4-6 volte il livello di GH plasmatico; per ottenere lo stesso risultato con somministrazione orale i dosaggi debbono essere elevatissimi (250mg/Kg/die)
INTEGRATORI PER AUMENTARE IL GH
Melatonina
La melatonina è un ormone prodotto naturalmente dal nostro corpo tramite la ghiandola pineale. L'aumento dei livelli di melatonina determina la diffusione del segnale del sonno a tutte le cellule attive del corpo. La melatonina assunta sotto forma d'integratore è molto efficace come ipnoinducente, quindi è particolarmente utile in soggetti che hanno difficoltà ad addormentarsi, soffrono d'insonnia, di disturbo affettivo stagionale e i viaggiatori soggetti a jet-lag.Nello sportivo la sua funzione porta ad un maggior recupero, probabilmente dovuto ad un miglioramento del riposo. Si registra infatti un amplificazione dei recuperi e maggiori picchi di GH notturno. Tutto questo è stato recentemente confermato da nuove ricerche, che hanno dimostrato, come questo integratore, oltre a conciliare il sonno e alle sue prerogative antiossidanti, può aumentare i livelli di GH con l'assunzione di soli 0,5 mg (Baylor University, Texas )
Nessun commento:
Posta un commento
Questo post ti è stato utile?
Mi aiuteresti a far Crescere questo Blog ?
Puoi Commentare , Condividere e anche fare una piccola Donazione