Lo zinco è un minerale in traccia essenziale, presente
nell’organismo in quantità superiore a quella di qualsiasi altro oligoelemento
al di fuori del ferro.
E’ in relazione col normale assorbimento e con l’azione
delle vitamine, in particolare quelle del complesso B.
E’ un elemento
costitutivo di oltre 2000 enzimi preposti alla digestione e al metabolismo ivi
compresa l’anidrasi carbonica, necessaria per la respirazione dei tessuti.
Lo zinco inibisce l’attività della 5-alfa-reduttasi
fino al 30%, se si associa poi piridossina (vitamina B6)
e anche acido azelaico, l’efficacia aumenta.
Si può assumere anche per via sistemica lo zinco, in
quanto una corretta quantità di zinco nell'organismo, pare inibire la
5-alfa-reduttasi periferica, 20 mg al giorno di zinco solfato, solo dopo carenza
accertata.
Dosaggi superiori solo dopo carenza accertata.
Lo zinco è usato per ridurre la secrezione sebacea, nei
processi di cicatrizzazione per lesioni interne ed esterne (aumenta la velocità
di guarigione delle ferite e delle scottature), nella terapia dell'acne e della dermatite seborroica.
Solitamente si usa lo zinco solfato all’1 - 3 %.
Nel corpo umano si trova soprattutto nelle ossa, nei denti,
nella pelle, nel fegato, nei muscoli e nei capelli.
Gli integratori possono essere sotto forma di solfato di
zinco, acetato di zinco, gluconato di zinco, citrato di zinco, chelato di zinco,
dipicolinato di zinco, aspartato di zinco e orotato di zinco.
Lo zinco orotato, tra le altre formule, è formulato
per un migliore assorbimento.
Lo zinco viene rapidamente assorbito nella parte superiore
dell’intestino tenue. Viene assorbita unicamente la quantità di cui il corpo ha
bisogno (40 o 50%), il resto non viene assorbito, e vengono persi circa 6 mg al
giorno.
Lo zinco è depositato anche in alcune parti degli occhi,
nella prostata e negli spermatozoi, nella pelle, nei capelli, nelle unghie ed è
presente anche nei globuli bianchi.
Queste riserve non sono facilmente
utilizzabili, per cui la dieta deve contenerne quantità sufficienti per
soddisfare il fabbisogno dell’organismo.
E' indispensabile per la crescita corporea, per la
riparazione dei tessuti, per una normale risposta immunitaria.
E' importante per la
digestione dei carboidrati e per il metabolismo del fosforo.
Partecipa alla sintesi
dell'acido nucleico che controlla la formazione di varie proteine nelle cellule,
importante per l'assorbimento delle vitamine, utile nei processi di cicatrizzazione
(inoltre inibisce le lipasi dei batteri, lieviti, saprofiti della pelle).
Più di duecento
enzimi per essere attivi hanno bisogno dello zinco, indispensabile per la formazione delle
proteine, per alcuni aspetti delle funzioni ormonali, per le funzioni cerebrali, per la
vista, per il senso del gusto.
Si pensa anche che aumenti la potenza sessuale negli
uomini grazie alla sua abilità di regolare il testosterone nella prostata.
Fa parte dell'enzima indispensabile per scomporre l'alcool
(quindi l'alcool ne provoca la carenza).
Il fumo di sigaretta produce cadmio, un potente veleno che
interferisce con la capacità del corpo di utilizzare lo zinco.
Il ferro, rame, calcio, cereali crudi e fibre nella diete
possono ridurre la quantità di zinco presente nel nostro corpo, in quanto riducono la
quantità di zinco assorbita dall' intestino (assumere integratori di zinco o elementi
naturali che lo contengono eventualmente a stomaco vuoto, se ciò non provoca senso di
nausea).
Anche la caseina, proteina del latte, ne ostacola l'assorbimento (il latte umano
contiene una bassa quantità di caseina).
L'analisi chimica dei capelli può indicare se vi è un
eccesso di piombo nell'organismo (veleno che interferisce come il cadmio con l'assorbimento dello zinco).
La carenza di zinco provoca disturbi gravi in ogni
organismo vivente.
Un mineralogramma dei capelli può valutare la quantità di zinco del
corpo.
I cibi che contengono più zinco sono quelli ad alto
contenuto proteico (carni, uova), germe di grano.
E ' contenuto anche nei cereali e nei legumi.
I farmaci che possono provocare un deficit di zinco sono
anti MAO, corticosteroidi, diuretici ed altri.
E' quindi importante avere una buona zinchemia !
Lo zinco infine è uno degli elementi meno
tossici per l'organismo umano. Comunque non si dovrebbe integrare la
propria dieta con lo zinco per un
periodo troppo lungo.
Un eccesso di zinco può infatti impedire l'assorbimento del
ferro e del rame, è quindi utile integrare questo elemento con piccole dosi di
questi due minerali se la cura si protrae nel tempo.
Relativamente frequenti sono anche le forme alimentari da
carente introduzione di zinco, tipiche in pazienti alimentati parenteralmente ma anche
come conseguenza di diete incongrue.
Un dosaggio dello zinco sierico dirà se si ha una
zinchemia inferiore a 60 mcg/dl.
Il Consiglio Nazionale di Ricerca (Usa) raccomanda
un’assunzione quotidiana di zinco per gli adulti di 12,5 milligrammi.
I bambini
sino a 1 anno dovrebbero assumerne 5 mg e da 1 a 10 anni 10 mg. I ragazzi dagli
11 anni in su dovrebbero assumerne 15 mg e le ragazze 12 mg.
Durante la
gravidanza se ne dovrebbero assumere 30 mg e 15 mg durante l’allattamento. Una
“buona” dieta media ne fornisce dai 10 ai 15 mg al giorno.
Lo zinco è relativamente poco tossico.
Tuttavia
l’assunzione prolungata di dosaggi alti ha causato effetti collaterali.
A
pazienti più anziani sono state somministrate dosi giornaliere di 660
milligrammi di solfato di zinco con effetti collaterali minimi.
Alcuni hanno
avuto diarrea.
Altri sintomi dell’eccesso di zinco sono nausea, vertigini,
perdita della coordinazione muscolare, sonnolenza, fastidi gastrointestinali,
apatia, insufficienza renale, anemia e vomito.
Questi sono sintomi di reazioni
tossiche a breve termine e se si presentano bisogna ridurre il dosaggio.
Perché
queste reazioni si presentino, la dose assunta deve essere superiore ai 2
grammi.
In alcuni studi, la somministrazione prolungata di dosi alte agli uomini
(150 mg al giorno) ha causato la riduzione del livello di colesterolo HDL,
quello buono, mentre una dose quotidiana di 30 mg non ha dato effetti negativi
né in persone attive, né in quelle sedentarie.
Nelle donne la somministrazione
di 100 mg al giorno ha causato una diminuzione reversibile del livello di HDL
per due settimane.
Massicce assunzioni di zinco possono causare una carenza
di rame, che provoca un aumento del colesterolo LDL, fattore di rischio di
cardiopatie e un metabolismo incompleto del ferro.
In caso di assunzione di
grandi quantità di zinco, bisognerebbe aumentare anche l’assunzione di rame, ad
eccezione delle persone colpite dal morbo di Wilson (un eccesso di rame nel
sangue che causa ittero, cirrosi, tremori e disturbi comportamentali).
Anche
quando si assumono dosi di zinco tra i 30 e i 50 mg, è consigliabile prendere
integratori di rame.
Quando lo zinco viene integrato alla dieta, occorre
ingerire anche quantità maggiori di vitamina A.
Nei casi in cui lo zinco diventa
antagonista del cadmio esso ha un ruolo protettivo nei confronti dei tumori.
Quando invece lo zinco diventa antagonista del selenio, la reazione può
aumentare il rischio di tumore.
L’assunzione di dosi massicce di zinco può
indebolire il sistema immunitario.
Una carenza di zinco è anche causa di stanchezza, di
maggiore esposizione alle infezioni e alle ferite e di diminuita prontezza
mentale.
La carenza di zinco ostacola la produzione di energia, la sintesi delle
proteine, la formazione del collagene e la tolleranza all’alcool.
La carenza di zinco può causare ritardo nella crescita,
ritardata maturità sessuale e tempi prolungati di rimarginazione delle ferite.
Negli animali carenti di zinco la crescita tumorale è lenta - perché lo zinco è
essenziale per tutti i tipi di crescita. Una carenza di zinco, rame e vanadio,
può portare all’aterosclerosi e aumentare la vulnerabilità alle infezioni.
Smagliature della pelle e macchie bianche sulle unghie possono essere sintomi di
una carenza di zinco.
Altri sintomi di carenza possono essere unghie e capelli
fragili, mancanza di pigmento nei capelli, cicli mestruali irregolari nelle
donne adolescenti, impotenza maschile giovanile e dolori alle ginocchia e
all’articolazione dell’anca negli adolescenti.
L’esaurimento cronico dello zinco
può predisporre le cellule del corpo al cancro.
Anche piccole carenze di zinco provocano una diminuzione
dell’interesse sessuale, una minore concentrazione di spermatozoi e impotenza.
Lo zinco può contribuire ad una rapida rimarginazione
delle cicatrici interne (incluse le ulcere) ed esterne o di qualsiasi danno alle
arterie.
Lo zinco può aiutare a prevenire o accorciare raffreddori
(se preso alla comparsa dei primi sintomi) e può migliorare la vista notturna e
l’odore del corpo.
Si ritiene che la causa dell’acne vulgaris (quello degli
adolescenti) sia una carenza di zinco.
Il disturbo è stato curato con successo
con la somministrazione di integratori di zinco.
Lo zinco può favorire la ricrescita dei capelli nelle
persone che soffrono di alopecia areata totalis (totale mancanza di peli nel
corpo).
Lo zinco è efficace per la cura del diabete grazie ai suoi
effetti regolatori sull’insulina nel sangue.
Si è riscontrato che l’aggiunta di
zinco all’insulina prolunga il suo effetto sullo
zucchero del sangue.
Un altro studio sui maiali ha mostrato che l'ossido di
zinco può incentivare la crescita dei capelli attraverso l'aumento del fattore di
crescita IGF1 del 50%.
Esistono in commercio alcune creme al 30% di ossido
di zinco (più efficace dello zinco solfato perché apporta ioni zinco per un
periodo di tempo maggiore) appositamente studiate per l'uso topico, alcune persone
utilizzano questa crema 3-5 volte a settimana contro la calvizie.
E' contenuto in abbondanza nelle ostriche, in una bistecca
di carne, nel formaggio e nei cereali.
Lo zinco svolge diverse importanti funzioni nell'organismo, che si possono cosi riassumere:
come fattore coenzimatico di oltre 90 metallo-enzimi interviene nella
sintesi proteica, nella divisione cellulare, nel metabolismo dei
glucidi, dei lipidi e degli acidi nucleici;
funzione di stabilizzazione delle membrane plasmatiche attraverso
l'inibizione dell'ATPasi e della fosforilasi, del rilascio di istamina
dai basofili e della perossidazione dei lipidi di membrana;
funzione di immunomodulazione a livello timico, granulocitario e linfocitario.
Il deficit di zinco dà luogo a numerosi tipi di dermopatie: lesioni
peri-orifiziali squamo-pustolose, manifestazioni pseudo-seborroiche al
viso e psoriasiformi al tronco ed agli arti, lesioni periungueali
bolloso-pustolose, alopecia, cui possono associarsi compromissione dello
stato generale, diarrea, stomatite, aumentata suscettibilità alle
infezioni, alterazioni del gusto e dell'olfatto, alterazioni nella
guarigione delle ferite.
Studi clinici hanno mostrato un'efficacia statisticamente
significativa della terapia con zinco solfato in varie condizioni
cliniche cui è sotteso un deficit dell'oligoelemento:
acrodermatite enteropatica, ritardo dell'accrescimento, ferite
chirurgiche, ulcere degli arti inferiori, dermopatie in soggetti affetti
da cirrosi alcoolica e da morbo di Crohn, disturbi della funzione
sessuale e del gusto in pazienti affetti da insufficienza renale
cronica, infertilità maschile, ulcere aftose ricorrenti del cavo orale,
sindrome da deficit acuto di zinco ad espressività neuropsichiatrica.
Un deficit di zinco è stato inoltre osservato nella forma pustolosa
generalizzata della psoriasi, nelle ulcere da decubito, nel pemfigoide
bolloso, nell'alopecia areata, nel diabete mellito di tipo I e II, nel
morbo di Crohn, nelle ustioni, dopo alcuni interventi chirurgici e
nell'anemia a cellule falciformi.
La somministrazione di zinco induce un bilancio negativo del rame.
Questa caratteristica costituisce la base fisiopatologica del
trattamento della degenerazione epatolenticolare.
Studi recenti hanno evidenziato che il trattamento con zinco è una
valida alternativa alla penicillamina nel trattamento del morbo di
Wilson.
VISUALIZZAZIONI UTENTI
Raymond Bard nato nel 1972 Autore del Benessere Olistico e autore di diversi Gruppi e Progetti
Raymond Bard wellness coach dal 1998
Raymond Bard : Un'anima poliedrica al servizio del benessere
Nato il 12 gennaio 1972 a Catania e residente a Bergamo , è un uomo dal profilo multiforme, dedito al fitness, al benessere e alla crescita interiore. La sua passione per questo ambito affonda le radici nel 1995, anno in cui inizia ad esplorare, sperimentare e applicare diverse discipline.
Esperienza e competenze:
Personal trainer olistico: Offre un approccio completo al benessere, integrando fitness, alimentazione, energie sottili e discipline orientali.
Operatore olistico: Pratica diverse discipline occidentali e orientali, tra cui bioenergie, vibrazioni, frequenze, fotoni e fisica quantistica.
Motivatore e ristrutturatore di stile di vita: Aiuta le persone a trasformare la propria vita in meglio, insegnando loro a gestire eventi a catena, dualità, causa-effetto, legge del Karma, mentalità e realtà, livelli di coscienza.
Esperto di energie: Educa e gestisce le energie visibili e invisibili, insegnando tecniche di rilassamento, antistress, pensiero positivo, legge dell'attrazione, meditazione e respirazione.
Guida per la crescita interiore: Propone metodi innovativi per una crescita interiore rapida e proficua, basati sulla conoscenza delle energie vibrazionali.
Consulente e ideatore di progetti: Offre consulenza e supporto per la creazione di progetti sociali, educativi, ricreativi e culturali.
Insegnante di positività e legge di attrazione: Trasmette principi di positività, legge dell'attrazione, legge di risonanza, tecniche esoteriche, creazione di preghiere, mantra e frasi magiche.
Esperto di discipline olistiche: Pratica e insegna ginnastica posturale, riequilibrio energetico dei chakra, mental training, visualizzazione, psicologia dello sport e del rendimento lavorativo.
Ricercatore scientifico autonomo: Conduce studi e sperimenti su magnetismo, cristalloterapia, vibrazioni e frequenze benefiche, fisica quantistica, esoterismo, vitalismo, Karma, politeismo, campane tibetane, sciamanesimo, tantra, yoga, magia d'amore e altro ancora.
Allenatore personalizzato: Offre un servizio di personal training di alto livello a vip, manager, personaggi famosi e non, con un approccio olistico che si concentra sul benessere a 360 gradi.
Creatore di contenuti: Crea, gestisce e anima gruppi, community, pagine e post sui social network a scopo sociale, formativo e umanitario.
RiNato è un professionista appassionato e versatile, sempre pronto ad aiutare le persone a raggiungere il loro massimo potenziale. Il suo approccio olistico al benessere lo rende un punto di riferimento per chi desidera migliorare la propria vita a livello fisico, mentale e spirituale.
Se sei alla ricerca di una guida esperta e motivata per il tuo percorso di crescita personale, Raymond Bard è la persona giusta per te.
Dal 2024 Disponibile solo per gli iscritti a questo sito internet e tramite tessera associativa con Namaste International Community aps
ELENCO PAGINE
- HOME - INDICE PAGINE
- IL BENESSERE TOTALE secondo Raymond Bard
- Chi è Raymond Bard ? la sua Missione
- CHI RAPPRESENTO IO ?
- I MIEI PROGETTI SOCIALI E UMANITARI - MI PUOI AIUTARE ?
- LE FRASI CHE TI CAMBIANO LA VITA
- PERSONAL TRAINER ACCOMPAGNATORE - CONSULENTE - AMICO - CONFIDENTE
- FORMAZIONE PROFESSIONALE - DIPLOMI - ATTESTATI E ALTRI TITOLI - RAYMOND BARD
- VUOI COOPERARE ?
- CONSULENZA PERSONALIZZATA
- TUTTI I FILM CONSIGLIATI DA RAYMOND BARD
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Clicca su post più vecchi

https://www.iorisparmioenergia.com/modules/psaffiliate/views/img/banners/banner-2.jpg
Inverter ibrido Off grid da 4, 2 kW fino a 6,2 kW di pannelli fotovoltaici
Invertitore a onde pure: inverter solare Off Grid da 4200 W, 24 V, regolatore di carica MPPT integrato, regolatore di carica MPPT da 120 A...

POST PIÙ POLOLARI DEGLI ULTIMI 7 GIORNI
-
Inverter da 4.2 kW https://amzn.to/3CI2Whl https://amzn.to/4k3F5ZY
Nessun commento:
Posta un commento
Questo post ti è stato utile?
Mi aiuteresti a far Crescere questo Blog ?
Puoi Commentare , Condividere e anche fare una piccola Donazione