ELENCO PAGINE

09 settembre 2011

LA SPERMINA - METABOLISMO CELLULARE E CURIOSITà - RICERCA DI RAYMOND BARD

La spermina appartiene alla classe delle poliammine ed è coinvolta nel metabolismo cellulare, è presente in tutte le cellule eucariotiche. Si forma a partire dalla spermidina per addizione di un gruppo amminopropilico ad opera dell'enzima spermina sintasi. Si riscontra in numerosi organi e tessuti ed è un fattore di crescita essenziale per molti batteri. A valori di pH inferiori a 10 la spermina ha almeno un azoto protonato, a pH fisiologico ha tutti gli azoti protonati ed è dunque un policatione. La spermina si trova nel nucleo cellulare dove si associa con il DNA, stabilizzandone e condensandone la struttura a doppia elica. La spermina, come molte poliammine, è in grado di stimolare la proliferazione cellulare. La spermina è utilizzata nei laboratori di biologia molecolare per la precipitazione di corte catene di DNA (>100 paia di basi) e nella purificazione e analisi di oligonucleotidi con particolari tecniche di elettroforesi. La spermina essendo un policatione (a pH fisiologico) ha elevata affinità per il DNA, che è un polianione e perciò può essere usata nella sintesi di vettori genici non virali[1]. Le proteine e i complessi proteici possono essere precipitati usando la spermina. Un'altra applicazione ne prevede l'uso come matrice nella tecnica MALDI per le analisi di glicoconiugati e oligonucleotidi. Cristalli di fosfato di spermina sono stati descritti per la prima volta nel 1678, nel liquido seminale umano, da Anton van Leeuwenhoek[2]. Il nome spermina è stato usato per la prima volta dal chimico tedesco Ladenburg [3] e da Abel nel 1888. La struttura corretta della spermina è rimasta poco chiara fino al 1926 quando è stata identificata definitivamente da Dudley, Rosenheim, e Starling[4] in Inghilterra e da Wrede. et al.[5] in Germania.
In realtà, lo sperma contiene la spermina, un potente antiossidante presente in generale nel nucleo di molte cellule. La sostanza è ora sintetizzata in laboratorio e venduta da una società norvegese chiamata da Bioforskning. Lo «sperma facciale» non è proprio economico. Costa 250 dollari al centro di bellezza statunitense Townhouse Spa, dove la sostanza viene somministrata con ultrasuoni e raggi infrarossi. ^ Azzam, et al. (2004) Hydrophobized dextran-spermine conjugate as potential vector for in vitro gene transfection. J. of Contr. Rel. ^ Leeuwenhoek, A. van (1678) Observationes D. Anthonii Leeuwenhoek, de natis e semine genitali animalculis. Letter dated November 1677. Philos. Trans. Roy. Soc. London, 12,1040-1043. ^ Ladenburg A., Abel J. (1888) Über das Aethylenimin (Spermin?). Ber. Dtsch. chem. Ges. 21: 758-766 ^ Dudley H. W., Rosenheim O., Starling W. W. (1926) The chemical constitution of spermine. III.Structure and synthesis. Biochem. J. 20: 1082-1094 [1] ^ Wrede F. (1925) Über die aus menschlichem Sperma isolierte Base Spermin. Dtsch. Med. Wochenschr. 51: 24 [modifica] Bibliografia Slocum, R. D., Flores, H. E., "Biochemistry and Physiology of Polyamines in Plants", CRC Press, 1991, USA, ISBN 0849368650 Uriel Bachrach, "The Physiology of Polyamines", CRC Press, 1989, USA, ISBN 0849368081